Gli uomini di cultura siete voi, perché la vostra lotta è di per sé un grande fatto di cultura… E lo siete per il coraggio di cui date prova, per la probità, per l’amore che portate a questa realtà viva che è la vostra fabbrica. In tal modo voi continuate la tradizione vera della cultura operaia, che si batte per il rinnovamento della struttura sociale.
CARLO LEVI
Occupazione Officine Reggiane, 7 luglio 1951
LEGGERE / ASCOLTARE /GUARDARE
La mensa aziendale Reggiane nei documenti del periodo di produzione aeronautica e post-bellico.
Di Michele Bellelli L'aumento esponenziale dei dipendenti nel periodo [...]
LE OFFICINE REGGIANE NELLO SPAZIO-TEMPO: DALL’ARCHIVIO AL FUMETTO, 1950 – 2250
Due fumettisti, Matteo Casali e Tommaso Ronda, passano un [...]
Domenica Secchi. Il podcast sulla giovane vittima dell’eccidio Reggiane
Erano passati già tre giorni dall’annuncio della caduta di [...]
Censimento del materiale video
Visionare il materiale video dell’Archivio Storico delle Officine Reggiane è un’esperienza sorprendente....
La macchina per pastifici ritrovata in Sicilia
Adriano Riatti, curatore dell'archivio storico delle ex Officine Reggiane, spiega in questo video il funzionamento del macchinario adibito alla pulizia delle semole, a suo tempo prodotto a Reggio Emilia per i pastifici e recuperato di recente a Termini Imerese
Interviste Officine Reggiane – Luciano Fantuzzi
Intervista al comm. Luciano Fantuzzi ultimo proprietario delle Officine Reggiane
Le tre guerre delle Reggiane
di Michele Bellelli Nel corso della loro centenaria storia [...]
Le Reggiane e il sogno autarchico del duce
Dalla MAP all’R60 di Michele Bellelli Alla conquista dell’impero. [...]
Toponomastica coloniale di Santa Croce
di Michele Bellelli Il quartiere di Santa Croce fuori [...]