Insieme all’archivio storico delle officine Reggiane, dotato di un suo proprio fondo fotografico, è stato acquisito anche il fondo “Renato Losi”, uno dei più importanti fotografi professionisti di Reggio Emilia, che ha lavorato molto con le Reggiane. Nell’autunno 2019 sono iniziati i lavori di catalogazione, restauro e inventariazione di questo importante archivio di immagini della più grande fabbrica mai esistita a Reggio Emilia.

Acquisito dal Comune di Reggio Emilia, il fondo consta di circa 6000 immagini, negativi, lastre di vetro e provini a stampa.

Sono documentate tutte le attività produttive delle Reggiane dagli anni trenta agli anni cinquanta del secolo scorso: gli aerei da caccia durante la seconda guerra mondiale, treni per ferrovie italiane ed estere, produzione di macchinari ed impianti industriali e agricoli, che negli anni del boom economico venivano esportati in tutto il mondo. Sono documentate anche altre attività in passato molto legate alle Reggiane come le colonie estive per i figli dei dipendenti, gite aziendali, visite di autorità e personalità.

La prima parte del lavoro, ormai terminata, è consistita nel conteggio e schedatura per tipologia delle immagini.

Successivamente si procederà alla loro pulizia e restauro, soprattutto per quanto riguarda le lastre di vetro, per loro natura fragilissime.

Si passerà quindi alla fase di digitalizzazione delle immagini, al fine di poter consentire ai futuri utenti di poter consultare questo importante fondo.

Il fondo Losi è considerato parte integrante dell’archivio storico delle officine Reggiane e presto si aggiungerà alla parte di archivio già consultabile per il pubblico, grazie a lavori di restauro e catalogazione eseguiti negli anni scorsi. In particolare l’archivio amministrativo dell’azienda con quasi 1000 faldoni, l’archivio tecnico e quello digitale proveniente da Unimore e lo straordinario archivio del personale, dove sono conservati oltre 20.000 fascicoli di ex dipendenti, consultato nell’ultimo anno da centinaia di utenti provenienti da tutta Italia.

I lavori sul fondo “Renato Losi” sono eseguiti da un team di specialisti e studenti, coadiuvati da Istoreco, che conserva e gestisce l’archivio storico delle officine Reggiane, e dalla Biblioteca Panizzi.

Sono affidati alla dott.ssa Lorenza Fenzi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, con Laura Gasparini e Monica Leoni per la Biblioteca Panizzi e gli studenti Andrea Incerti e Thomas Francia.