11.12.21 – 27.03.22

Il terzo appuntamento con le esposizioni create a partire dai materiali storici dell’Archivio Reggianepresenta nuove sezioni grafiche, fotografiche e documentali che collocano la vicenda dell’azienda e dei suoi lavoratori in un più ampio contesto italiano. Oltre che negli interni e nel giardino di Spazio Gerra, la mostra si estende a un’ala del Tecnopolo con l’obiettivo di riportare oggetti e documenti nel luogo da cui provengono e creare un ponte immaginario tra la memoria del lavoro e le sfide del presente.

WEEKEND INAUGURALE

Spazio Gerra | Venerdì 10 dicembre ore 18.00

Tecnopolo  |  Sabato 11 dicembre ore 11.00

Orari di apertura Spazio Gerra

Venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Chiuso sabato 25/12, il pomeriggio di venerdì 31/12 e la mattina di sabato 01/01

Info

Tel. 0522 585654
Email. spaziogerra@comune.re.it

SPAZIO GERRA

ALLESTIMENTO MOSTRA

PIANO TERRA
EPOCHE E STILI NELLA GRAFICA DEI DOCUMENTI AZIENDALI 

Un’analisi dell’evoluzione grafica di loghi e strumenti di comunicazione aziendale attraverso oggetti (quali zincotipie, timbri, matrici tipografiche), cataloghi e manifesti pubblicitari.

GIARDINO
FOCUS SULLA PRODUZIONE FERROVIARIA, IN COLLABORAZIONE CON SAFRE 

Negli spazi esterni un allestimento di immagini a grandi dimensioni della produzione ferroviaria, dagli anni ‘10 agli anni ‘70 del novecento.

PIANO 1
MOMENTI DI SOCIALITÀ. NUOVE FOTOGRAFIE DELL’ARCHIVIO 

Una selezione dalle ultime digitalizzazioni del fondo fotografico Reggiane, con particolare attenzione alle fotografie d’architettura e ai momenti di socialità.

PIANI 2 E 3 
PAUSA PRANZO. CIBO, INDUSTRIA, LAVORO NEL 900, A CURA DI FONDAZIONE ISEC E FONDAZIONE DALMINE  

Un percorso sulle origini e trasformazioni del consumo del pasto nelle industrie italiane, dai primi decenni del ‘900 fino agli anni ’60. Fotografie, filmati storici, documenti tratti da archivi di imprese quali Fiat, Pirelli, Olivetti, Falck, Breda, Dalmine e ovviamente le Officine Reggiane. Fra i fotografi chiamati a fotografare i luoghi della pausa pranzo alcuni importanti nomi come Uliano Lucas, Bruno Stefani, Silvestre Loconsolo.



VISITE GUIDATE

Nella sede di Spazio Gerra sono in programma 4 visite guidate gratuite e su prenotazione nelle seguenti date:

Venerdì 17 dicembre, ore 17.00
Venerdì 14 gennaio, ore 17.00
Venerdì 11 febbraio, ore 17.00
Venerdì 11 marzo, ore 17.00

Su richiesta si svolgono visite guidate per gruppi di almeno 12 persone anche in altre giornate e orari.

Costo: 3 euro a persona
Prenotazione: spaziogerra@comune.re.it

DIRETTE STREAMING 

Dallo Studio di Spazio Gerra due dirette di approfondimento sui temi della mostra in streaming su www.alimentaricult.it e sulla pagina Facebook di Spazio Gerra

Sabato 15/01, ore 16-18
Approfondimento su Pausa Pranzo. Cibo, industria, lavoro nel 900

sabato 19/03, ore 16-18
Focus sulla sezione ferroviaria, in collaborazione con SAFRE

KIDS 

Tre suggestivi laboratori per bambini dai 6 anni agli 12 anni alla scoperta del mondo delle Officine.

Domenica 23/01, ore 15.30
Laboratorio di collage con elementi meccanici ricavati dalle carte d’archivio, per creare nuove macchine visionari

Domenica 20/02, ore 15.30
Laboratorio di stampa con tecnica Adigraf a partire dalle matrici storiche in mostra

Domenica 13/03, ore 15.30
Laboratorio di scrittura creativa a partire dalle foto d’archivio. I partecipanti costruiranno un piccolo libro con immagini e testo.

Costo: 5 euro
Info e iscrizioni:
spaziogerra@comune.re.it

Scuole: Per conoscere le proposte didattiche e le visite guidate dedicate alla mostra, consulta LABORATORI 

TECNOPOLO

Piazzale Europa 1 Reggio Emilia

Nell’ala nord dell’atrio del Tecnopolo è allestita una sezione avio di particolare interesse con pezzi di grandi dimensioni provenienti da musei e collezioni private, quali il timone di coda o le eliche di aerei di costruzione Reggiane, corredati da un documenti, fotografie e video.

Orari di apertura

Lunedì – venerdì
10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
Sabato
10- 13 e 15 – 18
Chiuso sabato 25/12 e sabato 01/01


SEDE COLLATERALE

Circolo Anarchico C. Berneri
Via Don Minzoni 1/d

Esposizione di pezzi storici legati al movimento operaio e alle prime lotte nate all’interno delle Officine Reggiane già dal 1920.

Sabato 18 dicembre, ore 17.00
Tendenze libertarie del movimento operaio reggiano, incontro con Gianandrea Ferrari, introduce Arturo Bertoldi (Presidente di Istoreco)

Orari di apertura

Martedì e venerdì
17.00 19.00
Sabato
11.00 – 13.00

Chiuso sabato 25/12 e sabato 01/01