Dal 2012 presso il Polo Archivistico di Reggio Emilia è stato depositato l’Archivio Storico delle Officine Reggiane, donato dall’ultimo proprietario dell’azienda, comm. Luciano Fantuzzi, al Comune di Reggio Emilia. Si tratta di uno degli archivi industriali più importanti su scala nazionale. Le Officine Reggiane infatti, fondate nel 1904, operarono per oltre 90 anni in vari settori produttivi (ferroviario, agricolo, aeronautico, alimentare) e all’apice del loro sviluppo (nel 1941) impiegavano oltre 11.000 dipendenti, occupando un’area di 600.000 mq immediatamente a nord della città.

L’archivio, la cui sezione relativa alla direzione e presidenza è già a disposizione del pubblico per la consultazione dal 2014, è ancora in fase di recupero e riordino. Al suo interno di particolare interesse è la sezione aeronautica (con i progetti originali dei caccia della serie 2000), la sezione del personale dell’azienda (con oltre 20.000 cartelle personali) e la parte dedicata all’attività commerciale e promozionale. Con l’acquisizione di questo grande Archivio il Polo Archivistico di Reggio Emilia ha quasi raggiunto la propria piena capacità di spazio di conservazione e sta progettando, d’intesa con Comune di Reggio Emilia, IREN, STU-Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” e la Soprintendenza archivistica competente, una nuova fase di sviluppo ed espansione da realizzarsi nel prossimo triennio.

Il Polo archivistico del Comune di Reggio Emilia ha iniziato la sua attività nel maggio 2012, con una disponibilità di oltre 3500 metri lineari di scaffali, ospitando come nucleo centrale l’archivio Storico del Comune di Reggio Emilia. Nel corso della sua attività il Polo ha raccolto decine di archivi pubblici e privati, mettendo in sicurezza un patrimonio documentario e storico di straordinaria rilevanza relativo alla storia della provincia reggiana dall’Unità d’Italia a oggi. Il Polo, gestito da Istoreco, è stato concepito e opera, nel quadro delle vigenti norme archivistiche, come servizio a disposizione del pubblico, che può trovare in esso per diversi obiettivi (studio, ricerca, informazione) la sua fonte principale di documentazione.

MATERIALE CATALOGATO

50%
Disegni 35%
Cartelle personale 72%
Fotografie 60%
Archivio aziendale 30%

CONSULTAZIONE

MOSTRE TEMPORANEE ED EVENTI

DIDATTICA E FORMAZIONE

COMITATO SCIENTIFICO

©Copyright Tutti i diritti dei materiali fotografici, archivistici e testuali sono riservati. È vietata la copia e la riproduzione anche parziale del materiale su altri siti internet e / o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione scritta del Polo Archivistico di Reggio Emilia e con citazione esplicita della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo.

Progetto di: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Istoreco.

Realizzato grazie al sostegno
di IREN.

In collaborazione con: Società di Trasformazione Urbana “Reggiane”, Università, Icar, Saer, Spazio Gerra.

Si ringraziano per la collaborazione CGIL Reggio Emilia, GAVS, Aero club Reggio Emilia, Gruppo Amici Velivoli storici, Saima Avandero DSV e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito e contribuiscono con testimonianze, prestiti e donazioni all’Archivio Storico Officine Reggiane.

Progetto e Design ICS – Innovazione Cultura Società

“Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura”

La valorizzazione dell’Archivio Storico delle Officine Reggiane
è resa 
possibile dal contributo di

Promosso da

___

___

Con il contributo di