SPAZIO GERRA 11.2017-03.2018
Riprendendo lo schema delle mostre precedenti, anche il secondo capitolo è suddiviso per sezioni.
LA PRODUZIONE AERONAUTICA. Componente forse piè suggestiva e affascinante della storia delle Reggiane, la produzione aeronautica, seppure concentrata in pochi anni, ha generato il momento di massima espansione industriale. Il tema del volo, contestualizzato in un quadro fortemente innovativo per l’epoca, viene narrato attraverso le suggestive storie dei collaudatori, l’evoluzione dei modelli aerei, fino al visionario “transaereo” per voli intercontinentali, progettato ma mai realizzato. Protagonista della sezione è il il motore completamente restaurato di un modello RE2002 che, azionato da sensori, racconta con la propria voce le sue caratteristiche.
LE STORIE INDIVIDUALI. Alcune significative biografie sono state ricostruite grazie alle documentazioni estratte dalle cartelle personale dove, agli andamenti aziendali e professionali si intrecciano le vite private e gli avvenimenti storici e sociali dell’epoca. Cosi è possibile leggere attraverso le biografie del collaudatore di aerei conte Pietro Scapinelli l’epopea bellica del volo; attraverso quella di Domenica Secchi, Gino Menozzi e Armando Grisendi il tragico momento dell’eccidio del ’43 o le deportazioni di operai come Ettore Guidetti, di ripercorrere tramite la cartella personale dell’ingegner Camillo Battisti, figlio di Cesare Battisti, l’idea di ripresa e rinnovamento del primo dopoguerra. E poi le lotte operaie dei primi anni ’50 attraverso i documenti e le biografie di attivisti quali Simone Brega e Livio Montanari.
PRODUZIONE. L’esposizione tratta in maniera approfondita l’espansione del commercio a livello intercontinentale. Lettere, telegrammi, raccomandate, interminabili spostamenti in treno o via mare, documenti di viaggio e di commercio trovano collocazione in questa sezione per raccontare come, quanto ma soprattutto in quanti paesi del mondo sono finiti i prodotti e i progetti nati a Reggio Emilia, dove già dalla prima metà del secolo scorso arrivavano commesse di lavoro da mezzo mondo.
GLI ALBUM FOTOGRAFICI RESTAURATI. Dell’ampia documentazione fotografica, che dalle prime lastre in vetro arriva alle immagini di fine 900 sono estratte immagini che descrivono le attività sociali, sportive, ricreative organizzate dall’azienda per i dipendenti, quali la Befana delle Reggiane. Esposto anche l’album con i danni causati dai bombardamenti del 1944.