Officine Reggiane. Archivio Storico Cap1

///Officine Reggiane. Archivio Storico Cap1
Officine Reggiane. Archivio Storico Cap12018-09-20T11:23:08+02:00

SPAZIO GERRA 12.2015-02.2016

La mostra si compone di quattro sezioni

I NUMERI. Un alternarsi di documenti originali e infografiche trasforma i dati statistici raccolti tra i molti materiali d’archivio in un racconto che fornisce una chiave di lettura significativa dell’andamento delle Officine in relazione ai differenti momenti storici e sociali del nostro paese nel secolo scorso.

I LUOGHI. Un’installazione interattiva, grazie alla quale il visitatore può interagire con un grande plastico che riproduce l’attuale geografia dell’area nord di Reggio Emilia e fotografie d’epoca, per scoprire e ricostruire la destinazione d’uso di edifici in parte ancora presenti e in parte demoliti.

LE PERSONE. Storie di vita che si intrecciano in un labirinto cartelle personale e di documenti e in una serie di video interviste che raccolgono le testimonianze dirette di ex lavoratori.

I PROGETTI. Locomotive, vagoni, aerei, trattori e macchinari per le più differenti produzioni industriali, che hanno reso le Officine Reggiane il simbolo dell’incontro fra ingegno, tecnica, manodopera, produzione e innovazione. Il plastico che riproduce la costruzione di un grande zuccherificio di Haiti, è la più evidente testimonianza della estrema versatilità produttiva delle Officine. Ad indispensabili strumenti come il tecnigrafo del disegnatore o le zincotipie, si aggiungono esempi di lavori mai realizzati. Non manca poi tutta la documentazione fotografica con centinaia di immagini e uno scenografico allestimento che valorizza le lastre fotografiche su vetro di inizio secolo.