Due fumettisti, Matteo Casali e Tommaso Ronda, passano un po’ di tempo a scartabellare tra i faldoni dell’Archivio Reggiane e rimangono impigliati nella polimorfa avventura di questa industria, che così spesso si intreccia con gli avvenimenti del ‘900. Cercano di decifrare centinaia di disegni tecnici, si lasciano attrarre da dettagli di motori e componenti meccaniche esplose sulla carta e in un attimo si ritrovano calati nel 1950.
Sì, perché quello fu un momento cruciale: da un lato l’occupazione della fabbrica dove per un anno i dipendenti si autogestirono producendo il prototipo di un trattore, l’R60, che avrebbe dovuto contribuire alla riconversione della produzione bellica e al supporto dell’agricoltura, dall’altro si sviluppavano a porte chiuse bizzarri progetti di ingeneri visionari, che però mai videro la luce, come quello di un aereo transatlantico o di automobili di lusso. Materiali e disegni avveniristici che in quegli anni già sembravano proiettati verso un futuro “spaziale”.
Con la loro lente di fumettisti Matteo e Tommaso intravedono il passato nel futuro o, se si vuole, il futuro nel passato. Nasce così l’idea di una striscia a fumetti, Le Reggiane nello spazio-tempo, che intreccia due storie parallele, una passata, ambientata nel 1950, e una immaginaria che si svolge nel 2250.
Infatti, se la storia del 1950 è di pubblico dominio, non tutti sanno che alcuni ingegneri delle Reggiane, noti per la loro intraprendenza visionaria, avevano già varcato i confini terrestri in tempi non sospetti, per espandersi ed esportare le loro opere e i loro brevetti. Storia e fantascienza si incontrano per dare una nuova vita alle Offcine Reggiane, in un tempo diverso e in uno spazio, profondo e infinito, dove di sicuro non le mancheranno i clienti!
Pubblichiamo qui le prime 8 strisce ispirate alle tante storie delle persone che alle Reggiane hanno lavorato. Progettando un futuro migliore.
GLI AUTORI
MATTEO CASALI nasce a Reggio Emilia e scrive fumetti da tanti (troppi?) anni. Tra le tante storie scritte, è stato il primo italiano a lavorare per i più grandi editori americani come Marvel e DC Comics. Oltre ai fumetti realizzati anche per editori italiani ed europei, ha fatto per un po’ il cantante e scritto libri-gioco e roleplaying games. Ha due cani favolosi e una passione per il pugilato, che pratica da anni nonostante la barba imponente.
TOMMASO RONDA ha lavorato come grafico e animatore e da circa sette anni è illustratore a tempo pieno. Con il Battello a Vapore ha collaborato ai volumi “Gli Intrigue”, “Storie Infinite” (di Baccalario e Gatti) e ad 8 saggi di Annalisa Strada. Con l’editore spagnolo Emse, ha realizzato per El Pais 27 volumi di una serie a tema astronomico e 9 volumi sui classici della letteratura. Con Piemme sta illustrando la nuova serie di Geronimo Stilton “Le avventure di Sherlocco”, in 8 volumi. Da dicembre 2022 è inchiostratore e finisher presso Disney.


