15 DICEMBRE 2022 – 18 DICEMBRE 2022
ore 20.30
Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia

OFFICINE REGGIANE
Il sogno di volare

La storia dell’industria italiana è anche la storia degli uomini del Novecento: una storia fatta di grandi slanci e rovinose battute di arresto, lotte per i diritti sociali, guerre sanguinose, progetti, amori. È di queste persone che si racconta in “Officine Reggiane, il sogno di volare”, attraverso le loro vicende quotidiane ricostruite dalle Cartelle del Personale dall’Archivio Storico. Uomini e donne la cui vita, dal 1904, ha avuto come sfondo le Reggiane.

La fabbrica, un luogo di aggregazione e di regole in cui la Storia incontra le Storie dei singoli influenzandone i costumi, il pensiero, l’ideologia politica, le azioni in modo diverso a seconda dei decenni. Alcune sono le storie dei nostri nonni, altre quelle di personaggi d’invenzione, altre ancora le storie di persone che hanno colpito la nostra immaginazione per il valore delle proprie scelte.

La fabbrica, la cui storia particolare è custodita nell’Archivio, un patrimonio inestimabile di memoria al quale abbiamo dato voce perché non restasse segreto. Quelle centinaia di carte, documenti, annotazioni di carattere solo apparentemente amministrativo, necessari a regolare la vita di un’azienda (calcoli di stipendi, paghe orarie, prestiti, giorni di malattia, date di assunzione, cambio reparto, licenziamento, ammonizioni…) rivelano, in trasparenza, i dettagli dello stile di un’epoca, il modus operandi di un’azienda, le scelte personali degli individui. Quei documenti ci sono apparsi come spiriti di donne e uomini che hanno fatto la storia della propria terra, che ne hanno plasmato il pensiero.

La fabbrica e la sua eredità sulla città. Le Reggiane sono anche un archivio vivente, grazie alle persone che tramandano la narrazione del suo mito per la città e che abbiamo voluto rendere protagoniste dello spettacolo, raccogliendo ed amplificandone la voce e i ricordi.

Crediti

di Marco di Stefano

con Fabio Banfo, Filippo Bedeschi, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri

con la partecipazione di Bright Amankwa, Erminio Bedogni, Omar Borciani, Paolo Bruini, Onelio Coli, Silvia Cristofori, Maria Luisa Iotti, Mattia Manfroni, Silvia Paterlini, Airone Polo, Damiano Retrivi, Sonia Riccò, Lara Sassi

regia Angela Ruozzi

spazio scenico Antonio Panzuto

costumi Rosa Mariotti

disegno luci Fabio Bozzetta

dramaturg Fabio Banfo

grafica e montaggio video Manuela Chiapponi

sonorizzazioni Riccardo Caspani

assistente alla regia Valentina Baraldi

produzione Centro Teatrale MaMiMò/Fondazione I Teatri/Spazio Gerra,

con la collaborazione di Istoreco

con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Reggio Emilia

con il contributo di Transcoop, Famiglia Albano Strozzi, Gigli Costruzioni

con il patrocinio di Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia

___________________________________________________

Si ringraziano tutti i testimoni che hanno preso parte al processo di ricerca arricchendo con la propria storia l’ “Archivio vivente” delle Officine Meccaniche Reggiane:

Roberto Arduini, Daniela Barbieri, Moreno Barbieri, Erminio Bedogni, Ermes Boniburini, Franco Bonisoli, Renata Borghi, Francesco Cagnolati, Lidia Carboni, Ebe Cattaneo, Simone Davoli, Stefano De Conti, Luciano Fantuzzi, Cinzia Ferioli, Mauro Ferrarini, Tiziano Ferrarini, Giampiero Gentili, Giancarlo Mazzali, Renzo Gozzi, Monica Invernizzi, Maria Luisa Iotti, Guido Iotti, Ferruccio Landini, Giuseppina Leoni, Ivo Orioli, Airone Polo, Mauro Ponzi, Sonia Riccò, Gina Scianti, Franco Uccelli 

Si ringrazia l’Archivio Storico delle Officine Reggiane di proprietà del Comune di Reggio Emilia per il sostegno alla consultazione e recupero dei materiali d’epoca.

Si ringrazia Annamaria Giustardi per la gentile concessione alla citazione di estratti dal suo testo “Disegnava aerei. L’eccidio nascosto: 28 luglio 1943, OMI Reggiane – Reggio Emilia”, Gaspari Editore.

Per la gentile concessione all’uso delle immagini si ringrazia Carlo Vannini Ph e Gianluca Luppi Ph.

Un ringraziamento particolare a Francesco Braghiroli, Simone Ferrarini, Don Daniele Simonazzi, Daniele Marchi, Luca Torri, Massimo Repetti, che hanno permesso alla Compagnia di approfondire la situazione delle “Officine Reggiane” oggi e a Aisha, Benjamin, Boateng, Chiara, Daniel, Ernest, Francis, Janet, Jordan, Marcus, Martin, Melody, Montarue, Prospère, Osei, Stanley che hanno ispirato questo lavoro.

___________________________________________________

INFO:
www.iteatri.re.it

Vendita online su www.vivaticket.com

Apertura serale e festiva (nei Teatri in cui ha luogo lo spettacolo)
Un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
In caso di spettacolo al lunedì o giovedì, apertura straordinaria della biglietteria del Teatro Valli dalle 17 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel teatro in cui ha luogo lo spettacolo.
Contatti
Tel. 0522.458811 – centralino a selezione passante
biglietteria@iteatri.re.it