La parte più conosciuta della storia delle Reggiane è senza dubbio quella relativa alla produzione di treni ed aeroplani, ma la sua storia amministrativa è altrettanto importante, a partire dal fondatore Giuseppe Menada, un vero e proprio padre delle ferrovie italiane.

I consigli di amministrazione, i bilanci e i carteggi riservati della presidenza e della direzione mostrano l’evoluzione dell’azienda sin dalla sua nascita: le strategie di mercato, la ricerca di alleati e la difesa dai propri concorrenti, le decisioni di produrre aerei piuttosto che trattori, le nomine alle cariche più importanti e prestigiose e i rapporti con la politica e con la finanza, fondamentali per il successo (o l’insuccesso) dell’azienda. Estrema importanza hanno poi le relazioni dei commissari liquidatori che hanno gestito la lunga e delicata fase successiva alla liquidazione coatta amministrativa del 1951.