Il caccia RE 2000, lo zuccherificio di Haiti o le locomotive per le ferrovie italiane non nacquero dal nulla.

La realizzazione di un prodotto era naturalmente preceduta da una fase progettuale, a cura dell’ufficio tecnico. In questo reparto venivano ideati tutti i futuri manufatti delle Reggiane, tra i quali treni, aerei, trattori, falciatrici, gru, zuccherifici, pastifici e molto altro. Non tutti furono “promossi” ai reparti produttivi, per alcuni progetti vennero costruiti prototipi che poi furono abbandonati, altri non andarono mai oltre la teoria. Molti progetti invece attraversarono tutte le fasi fino alla commercializzazione. Quest’ultima era demandata ad un apposito ufficio al quale spettava l’onere di vendere i prodotti Reggiane e di trattare con clienti e fornitori di ogni genere, dalle forze armate di molte nazioni ai piccoli opifici che necessitavano di macchinari specifici per le loro attività