Project Description
Nel 1904 l’industriale Romano Righi e il magnate Giuseppe Menada si uniscono per creare le Reggiane e farne un’industria specializzata nella produzione ferroviaria. Locomotive a vapore ed elettriche, vagoni merci e passeggeri sono stati per decenni la principale fonte di lavoro per la fabbrica, ad eccezione della produzione bellica durante la prima guerra mondiale.
Nel 1913 il successo industriale era già abbastanza solido da permettere l’acquisizione di un’altra azienda del settore (la Società officine ferroviarie italiane anonima – SOFIA) per espandersi ulteriormente.
Nel 1922 venne festeggiata la 100° locomotiva costruita.
Entro il 1946 risultavano realizzati quasi 19.000 carri merci di ogni tipo (refrigeranti, bagagliai, riscaldatori per treni elettrici, container, ecc…), 1577 carrozze passeggeri, inclusi vagoni-letto e carrozze ristoranti, 400 automotrici per tram elettrici o diesel, 350 locomotive a vapore, 126 locomotive elettriche e 35 vetture filoviare (filobus). I treni Reggiane ebbero molto successo, sia in Italia che all’estero (Grecia, Angola, Svizzera, Belgio, Mozambico, Iran, Australia, Eritrea, Etiopia), venendo utilizzati sia da gestori pubblici che privati.
La produzione ferroviaria cessò solo alla metà degli anni ’80 del secolo scorso.