Sabato 13 Ottobre 2018

R-Day, porte aperte all’Archivio Officine Reggiane

Quando si è conclusa lo scorso marzo la seconda mostra promossa dall’Archivio Storico Officine Reggiane presso Spazio Gerra, il Comune di Reggio Emilia, depositario dell’archivio, si è impegnato a mantenere un filo diretto con il pubblico e con i numerosi cittadini interessati alla storia delle Reggiane dando conto degli sviluppi del lavoro di restauro e conservazione dei, ma soprattutto rendendo consultabili sempre più documenti a partire dai quali rileggere in periodici eventi e mostre l’evoluzione storica e sociale cittadina attraverso le vicende della sua azienda più rappresentativa e dei lavoratori che per oltre un secolo si sono avvicendati al suo interno. R-Day, porte aperte all’Archivio Officine Reggiane è il primo di questi eventi e si colloca all’interno di Energie diffuse – Emilia Romagna un patrimonio di culture e umanità.

Programma della giornata

Dalle 10 alle 12 sarà possibile visitare la sezione ora consultabile dell’Archivio Officine Reggiane, conservata presso il Polo Archivistico di Reggio Emilia (nei Chiostri di San Domenico in Via Dante Alighieri 11) attraverso visite guidate alla scoperta dei diversi materiali che costituiscono questo vasto patrimonio: disegni tecnici, lucidi, fotografie, negativi, cartelle del personale, libri sociali, video e oggetti. In conclusione, intervento del prof. Massimo Preite dell’Università di Firenze, rappresentante della rete Europea di siti industriali dismessi ERIH (Eueopean Route of Industrial Heritage).

Nella stessa mattinata, dalle 12 alle 13, verrà presentato il nuovo sito ufficiale dell’Archivio con le sue funzionalità che permettono una navigazione smart all’interno di alcune sue sezioni e la ricostruzione di alcuni momenti fondamentali della storia delle Reggiane.

Verrà inoltre aperta la campagna Art Bonus per la raccolta fondi da parte di aziende e privati cittadini che intendano contribuire al restauro di alcuni materiali, in particolare le cartelle del personale, il materiale fotografico e i disegni tecnici del reparto avio, e alle attività di valorizzazione dell’archivio. L’Art Bonus consente infatti di beneficiare di uno sgravio fiscale per donazioni che interessano il patrimonio culturale e storico pubblico.

La giornata riprenderà poi alle 17 presso Spazio Gerra (Piazza XXV Aprile 2) con un evento che attraverso una drammaturgia che alterna performance e informazione storico-scientifica farà rivivere alcuni materiali dell’archivio, in particolare le cartelle del personale, di cui verrà presentato il completamento del lavoro di catalogazione e inventariazione degli oltre 22.000 fascicoli. Oltre a rappresentanti delle istituzioni e associazioni cui fa riferimento l’Archivio (Comune, Soprintendenza, Iren, Unindustria), ospiti della giornata saranno il professor Giorgio Bigatti, docente di Storia dell’Economia alla Bocconi, il cui contributo permetterà di collocare la vicenda delle Officine Reggiane nel più ampio quadro della storia industriale italiana; Mick McKigney, docente e consulente delle città di Leeds e Wakefield sui temi della rigenerazione di aree industriali dismesse e della valorizzazione della loro storia per lo sviluppo anche turistico delle città; Lucrezia Lo Bianco, regista che collabora con Rai Storia, per cui ha realizzato “Crash. I luoghi della memoria” nell’ambito del quale si colloca anche il suo documentario sulle Reggiane. A Massimiliano Panarari, editorialista e docente universitario è affidata anche la conduzione dell’evento con il suo avvicendarsi di temi, argomenti e performance.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA



POLO ARCHIVISTICO
(Chiostri di San Domenico, Via Dante Alighieri 11)

ore 10 – visita guidata alla scoperta del vasto patrimonio in corso di recupero dell’Archivio Officine Reggiane. Massimo Preite docente dell’Università di Firenze, rappresentante della European Route of Industrial Heritage.

La visita all’Archivio storico Reggiane di sabato 13 si svolgerà in due turni alle ore 10 e ore 11.
Ogni turno accoglierà fino a un massimo di 40 persone.

ore 12 – presentazione del nuovo sito ufficiale e apertura della campagna Art Bonus

SPAZIO GERRA
(Piazza XXV Aprile 2)

ore 17 – performance e informazione scientifica si alternano per far rivivere i materiali d’archivio, in particolare le oltre 22.000 cartelle del personale, di cui è appena stata completata la catalogazione.

Intervengono Giorgio Bigatti, docente di Storia dell’Economia alla Bocconi, Mick McKigney, consulente delle città di Leeds e Wakefield sui temi della valorizzazione del patrimonio industriale; Lucrezia Lo Bianco, regista. Conduce Massimiliano Panarari, editorialista e docente universitario.