In diretta dal Polo Archivistico e da Spazio Gerra, la quarta giornata di apertura dell’Archivio Storico Officine Reggiane prevede la presentazione di diversi nuovi materiali recuperati e prodotti in questi mesi. Oltre a interviste, performance, pubblicazioni, podcast e fotografie restaurate, si assisterà alla preview del docu-film Accadrà ma non a noi. Al di qua e al di là delle Officine Reggiane.

Ore 16 – 19

In diretta streaming dalle pagine Facebook di Spazio Gerra, Archivio Storico Officine Reggiane, IstorecoeMaMiMò Teatro Piccolo Orologio

Programma

 Breve tour dentro l’Archivio Storico
con presentazione di nuovi materiali acquisiti e restaurati, insieme a Massimo Storchi Michele Bellelli

Fondo fotografico Losi – Slideshow delle fotografie restaurate
Laura Gasparini, storica della fotografia ne parla con Giordano Gasparini, direttore della Biblioteca Panizzi

Presentazione del podcast “il cuore delle Reggiane” dedicato a Domenica Secchi
con Cecilia Di Donato, Angela Ruozzi (Centro Teatrale MaMiMò) e Simone Ferrarini (Collettivo FX)

Costruzione di giocattoli di legno
con Franco Tanzi (artigiano e scenografo), a partire dalle fotografie dell’Archivio che mostrano i doni natalizi ai figli di operai e impiegati delle Reggiane

Natale alle Reggiane
intervista ad Adriano Riatti

RES derelictae. La fabbrica produce ancora?
Progetto realizzato a partire da fotografie ritrovate negli edifici delle Ex Reggiane. Presentazione con Dario Tarasconi Andrea Scazza

– Presentazione del numero speciale della fanzine Alimentari Cult. dedicato alle Reggiane. Per ricevere gratuitamente una copia cartacea, scrivere a spaziogerra@comune.re.it

– Anteprima del docu-film Accadrà ma non a noi. Al di qua e al di là delle Officine Reggiane. Il documentario intreccia la centenaria storia dell’azienda con il percorso di realizzazione dello spettacolo teatrale Offcine reggiane-Il sogno di volare

Sarà possibile assistere all’anteprima del film solo su prenotazione: presto maggiori informazioni su come prenotarsi!